Categorie
Blog

Kamalé Festival: Un Nuovo Capitolo Culturale per Lampedusa

Kamalé Festival: Un Nuovo Capitolo Culturale per Lampedusa

Siamo elettrizzati all’idea di presentare ufficialmente il Kamalé Festival, un progetto ambizioso che intende trasformare l’isola in un epicentro culturale e artistico del Mediterraneo. Questo festival, ideato con passione e cura dal nostro team, non è solo un evento, ma una celebrazione della diversità, della creatività e della comunità.

L’Idea dietro il Kamalé Festival

Il Kamalé Festival nasce dalla volontà di raccontare le storie e le tradizioni di Lampedusa attraverso l’arte, la musica, il teatro e il cinema, creando uno spazio dove la cultura locale possa dialogare con le influenze provenienti da tutto il mondo. Il nome “Kamalé” richiama l’idea di viaggio, incontro e trasformazione, concetti profondamente radicati nella storia dell’isola, punto di approdo e di accoglienza.

Un festival per tutti

Il progetto è pensato per coinvolgere sia i residenti che i visitatori, offrendo un programma ricco e variegato che include:
Concerti live con artisti locali e internazionali.
Proiezioni di film e documentari che esplorano temi di rilevanza sociale e culturale.
Laboratori artistici e creativi per bambini e adulti.
Esposizioni d’arte contemporanea e artigianato locale.
Spazi di dialogo e conferenze su tematiche legate alla sostenibilità, all’accoglienza e al futuro delle isole mediterranee.

La visione

Per il Hub Turistico, il Kamalé Festival rappresenta molto più di un evento annuale: è una piattaforma per costruire ponti tra culture, promuovere il turismo responsabile e dare nuova linfa al tessuto sociale ed economico dell’isola. Crediamo che Lampedusa, con la sua storia unica e la sua bellezza naturale, abbia tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento culturale nel panorama internazionale.

Un Progetto Condiviso

Il Kamalé Festival non sarebbe possibile senza il contributo della comunità locale. Il nostro obiettivo è quello di creare un evento che rifletta l’anima di Lampedusa, coinvolgendo associazioni, artigiani, artisti e volontari in ogni fase del progetto. Invitiamo tutti a partecipare e a dare il proprio contributo per rendere il festival un successo.

Il Nostro Invito

Segnate le date sul calendario e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile! Il Kamalé Festival non è solo un evento, ma un viaggio attraverso le emozioni, la cultura e l’identità di un’isola che ha tanto da raccontare.

Restate sintonizzati sui nostri canali per ulteriori aggiornamenti sul programma e le attività. Per chi desidera diventare parte attiva del progetto, contattateci tramite i nostri social o venite a trovarci al Hub Turistico.

Il futuro di Lampedusa è culturale, sostenibile e condiviso.

Kamalé Festival: Un Nuovo Capitolo Culturale per Lampedusa
Categorie
Blog

Riapre il Museo Archeologico di Lampedusa

Riapre il Museo Archeologico di Lampedusa

Con la cerimonia di apertura di ieri, che segna l’inizio di una nuova ed emozionante avventura, possiamo dire che il Museo Archeologico Regionale delle Pelagie è ufficialmente vostro!

Non ci sono parole per descrivere il nostro stato d’animo, ringraziamo di cuore tutti i presenti che hanno condiviso con noi questo momento speciale.

Un ringraziamento particolare al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento – per il loro costante e prezioso supporto – e alla Fondazione Visioni d’Autore, con cui abbiamo l’immenso piacere di intraprendere questo bellissimo percorso.

Vi aspettiamo al Museo per scoprire e valorizzare insieme il nostro ricco patrimonio storico e culturale!

Riapre il Museo Archeologico di Lampedusa
Categorie
Blog

È nata Ats Pelagies, il nuovo presidio culturale a Lampedusa

È nata Ats Pelagies, il nuovo presidio culturale a Lampedusa

È nata oggi Pelagies, l’ATS che unirà la Fondazione Visioni d’Autore Mannino Rosangela Sirio ETS e l’Hub Turistico Lampedusa in questo fantastico viaggio che porterà alla gestione dei beni del patrimonio storico culturale di Lampedusa (Museo Archeologico delle Pelagie, Dammuso Grande di Casa Teresa, aree archeologiche di Cala Salina e Piazza Brignone, Necropoli paleocristiana di Cala Palme)!

È nata Ats Pelagies, il nuovo presidio culturale a Lampedusa
Categorie
Blog

Grande successo per le Isole Pelagie alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Grande successo per le Isole Pelagie alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

“Sono state ore intense di promozione per il territorio di Lampedusa e Linosa. Prima, al Palazzo Giureconsulti in occasione della serata per Agrigento Capitale della cultura 2025, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministro del Turismo Daniela Santachè, che hanno avuto parole di elogio per le bellezze delle nostre isole. E poi alla Bit di Milano, con tantissima gente comune e operatori del settore che hanno visitato lo stand sulle Isole Pelagie organizzato dal Hub Turistico Lampedusa; fra questi un ospite di eccezione, il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, accompagnato dall’Assessore al Turismo Elvira Amata, che si sono complimentati per gli importanti risultati turistici raggiunti negli ultimi anni e per avere una delle spiagge più belle del mondo”, sono le parole del sindaco di Lampedusa e Linosa Filippo Mannino.

“Abbiamo vissuto tre bellissimi giorni di incontri con una marea di gente interessata alle caratteristiche che rendono tanto particolari Lampedusa, Linosa e Lampione” dice il co-fondatore del Hub Turistico Andrea Pavia, che continua: “È un onore poter promuovere queste straordinarie terre e un orgoglio riuscire a farlo mettendo in sinergia decine di realtà locali”.

Durante la fiera Hub Turistico Lampedusa ha presentato in anteprima l’innovativo progetto basato sull’Intelligenza Artificiale e realizzato in collaborazione con Mexedia, tech company che offre soluzioni innovative e su misura per la customer experience, che dalla primavera 2024 supporterà l’hub nella gestione e nell’ottimizzazione dei flussi turistici, garantendo ai visitatori un’esperienza ottimale nelle isole Pelagie e puntando a rendere Lampedusa e Linosa eccellenze anche nell’innovazione tecnologica.

“Siamo molto soddisfatti di aver presentato insieme a Mexedia una suite di strumenti in grado di migliorare l’esperienza dei visitatori dell’Isola di Lampedusa in ogni sua fase. Infatti, non solo ci consente di rispondere alle numerose richieste e alle esigenze diversificate dei turisti in modo tempestivo ed efficace, ma ci permette anche di concentrare gli sforzi del personale sulle attività più complesse e a valore aggiunto. In questo modo, possiamo fare ancora di più per valorizzare le meraviglie dell’isola e per garantire un’accoglienza di qualità”, dichiara Luca Siragusa, presidente di Hub Turistico Lampedusa.

“Gli assistenti virtuali, basandosi sulle tecnologie più all’avanguardia, sono in grado di assicurare importanti vantaggi, in termini di efficienza e miglioramento della customer experience, in diversi ambiti e settori. Tra questi anche il comparto turistico, dove i VIR possono trovare applicazione sia sulle piattaforme online, sia nella località di destinazione, anche in versione olografica, per creare un percorso su misura e differenziato per ogni turista. Siamo, infatti, molto contenti di aver potuto raccontare il progetto con Hub Turistico Lampedusa in occasione della BIT 2024, perché queste soluzioni possono garantire un dialogo coerente su molteplici canali, supportando gli uffici turistici nella gestione ottimale delle richieste, anche nei momenti di picco stagionale e di maggiore affluenza”, afferma Simone Mariano, CEO di Baasbox, società di Mexedia che sviluppa i servizi tecnologici.

Categorie
Blog

“U Parrinu Nostru”. La storia di Monsignor Giuseppe Policardi da Lampedusa

“U Parrinu Nostru”. La storia di Monsignor Giuseppe Policardi da Lampedusa

Il documentario “U Parrinu Nostru. Padre Giuseppe Policardi da Lampedusa”, scritto e diretto da Gabriele Gismondi e Luca Siragusa, è una produzione di Hub Turistico Lampedusa che esplora la vita e l’opera di Monsignor Giuseppe Policardi, figura centrale nella storia dell’isola.

Attraverso un’attenta ricerca e documentazione storica, il filmato ricostruisce il percorso umano e spirituale di Padre Policardi, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella comunità lampedusana. Il documentario raccoglie testimonianze, immagini d’epoca e racconti che dipingono un quadro vivido del suo impegno pastorale e sociale.

Monsignor Giuseppe Policardi è stato un punto di riferimento per Lampedusa, incarnando valori di forza e saggezza. La sua dedizione ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva dell’isola. Far conoscere la sua storia alle future generazioni non solo preserva il patrimonio culturale locale, ma ispira anche un senso di comunità e appartenenza.

La proiezione del documentario, avvenuta presso il salone parrocchiale e nella piazza antistante la chiesa, ha rappresentato un momento di condivisione e riflessione per gli abitanti di Lampedusa, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di personalità che hanno contribuito significativamente al tessuto sociale dell’isola.

Categorie
Blog

Percorsi di marketing territoriale con i giovani di Lampedusa

Percorsi di marketing territoriale con i giovani di Lampedusa

Da sabato 25 marzo ricominciano le attività del secondo PCTO del Hub Turistico Lampedusaqui i risultati del primo, svolto nel 2022 – che con la classe IV dell’Istituto Turistico di Lampedusa realizzerà il progetto “Percorsi di marketing territoriale per lo sviluppo sostenibile del turismo di Lampedusa e Linosa”.

La prima parte si è svolta nel mese di febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano ed ha visto protagonisti tre alunni della stessa classe che, dopo aver vinto le borse di studio offerte dal Hub Turistico, hanno preso parte a questa particolare esperienza formativa rappresentando al meglio le Isole Pelagie.

Alunni della classe IV dell'Istituto Turistico di Lampedusa alla BIT di Milano 2023 con l'Hub Turistico Lampedusa
Alunni della classe IV dell'Istituto Turistico di Lampedusa alla BIT di Milano 2023 con la famiglia Hub Turistico Lampedusa, il sindaco Filippo Mannino e il presidente del consiglio Giacomo Mercurio.

Adesso tutti i 21 alunni visiteranno i principali luoghi di interesse delle nostre isole, vivranno giornate di sensibilizzazione ambientale e pulizia del territorio sviluppate in collaborazione con Plastic Free Odv Onlus. Durante le attività i ragazzi produrranno dei contenuti video-fotografici dei luoghi di interesse che saranno poi inseriti nel documentario di promozione turistica finale prodotto dal Hub Turistico.

Prossimo appuntamento sabato 25 marzo alla Porta d’Europa e ai Fortini militari del porto vecchio.

Categorie
Blog

Apertura nuovo info point turistico a Lampedusa

Apertura nuovo info point turistico a Lampedusa

Da oggi – mercoledì 13 luglio – il servizio di info point turistico che dal 2017 svolgiamo con non poche difficoltà nelle nostre sedi si sposta finalmente in un luogo “pubblico”!

Ci è voluto un po’ per rimetterlo in sesto, ma che soddisfazione rivedere operativo «quel casotto di legno in via Roma».

Grazie ai ragazzi di Lampedusa in tour coi quali condividiamo questa esperienza. Vi consigliamo vivamente di seguirli (Facebook, Instagram) perché fanno belle cose.

Grazie al Comune di Lampedusa e Linosa per averci messo a disposizione il gazebo donato dal Patronato ACLI.

Ci trovate ogni sera in Via Roma (zona Lungomare / Piazza Castello) dalle 21:00 alle 24:00.

Apertura nuovo info point turistico a Lampedusa
Categorie
Blog

Lampedusa e la cultura del turismo

Lampedusa e la cultura del turismo

«Lampedusa e la cultura del turismo: Percorsi per un futuro sostenibile e responsabile» è il progetto promosso dal Hub Turistico Lampedusa e realizzato da alunni della classi IV e V dell’Istituto Turistico di Lampedusa.

Il percorso è stato articolato in tre fasi: ricerca, redazione e pubblicazione di un’enciclopedia dei luoghi d’interesse delle Isole Pelagie. Sono state organizzate uscite durante le quali gli alunni hanno visitato i luoghi studiati e si sono cimentati nelle arti visive, scattando fotografie e producendo video. Sono stati realizzati anche cinque percorsi per guidare i visitatori alla scoperta delle caratteristiche più interessanti delle Isole Pelagie.

In questa pagina trovi i frutti di questo lavoro: https://hubturisti.co/pcto2022

 

Hanno partecipato:
Ginevra Campo
Suele Costanza
Flavia Gangarossa
Maria Giorgi
Vincenzo Giuffrida
Mariachiara Prestipino
Anna Gilda Sanguedolce

Grazie di cuore a Fabio Giovanetti

Video realizzato da
Luca Siragusa
Tommaso Sparma
Andrea Pavia
Giovanni Di Maggio

Categorie
Blog

Lampedusa e la cultura del turismo: presentazione progetto

Lampedusa e la cultura del turismo: presentazione progetto

Oggi è stato fantastico assistere alla presentazione dei risultati del progetto «Lampedusa e la cultura del turismo: Percorsi per un futuro sostenibile e responsabile», realizzato dagli alunni della classi IV e V dell’Istituto Turistico di Lampedusa.

Lo hanno fatto in un’aula magna strapiena, in inglese, davanti anche a ragazzi e ragazze di Francia e Portogallo (in questi giorni a Lampedusa grazie al progetto Erasmus+).

Siamo orgogliosi di loro.
Ci hanno riempito il cuore di cose belle e non solo oggi. Ne siamo usciti migliori.

L’abbiamo detto tra noi più volte durante questo percorso, lo ripetiamo qui: amare sul serio la terra che calpestiamo ogni giorno è il primo sforzo che dobbiamo fare per migliorare ciò che ci circonda. Probabilmente non serve altro.

C’è anche un video che riassume questa straordinaria esperienza: clicca qui per vederlo.

Ad maiora!
Ginevra Campo
Suele Costanza
Flavia Gangarossa
Maria Giorgi
Vincenzo Giuffrida
Mariachiara Prestipino
Anna Gilda Sanguedolce

Grazie all’instancabile, prezioso Fabio Giovanetti.

Categorie
Blog

Le Isole Pelagie alla Borsa Internazionale del Turismo 2022

Le Isole Pelagie alla Borsa Internazionale del Turismo 2022

Anche quest’anno le Isole Pelagie sono rappresentate dall’Hub Turistico alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.

Nei tre giorni dell’edizione 2022 della BIT le straordinarie caratteristiche di Lampedusa, Linosa e Lampione sono state presentate alle centinaia di viaggiatori in fiera con l’edizione primaverile de l’IsolaBella Periodico™ e gli strumenti digitali del brand Lampedusa Today™.